Fotografia : “Il cult movie vede nero”
ONOMOllywood was featured in L’Espresso (Italy) this week. Following is the English translation:
Glocalize is a neologism promoted by the sociologist Bauman to define the adaptation of global products to local markets. With all due respect to Ikea and other planetary brands, the most interesting application of the term comes from the work of two photographers based in Dakar. The Franco-American Antoine Tempé and Omar Victor Diop from Senegaltook fun at reinterpreting in their own way some legendary films, now part of humanity’s global heritage, using only local models. An example of this: Audrey Hepburn/Holly Golightly became a global icon of charm in Breakfast at Tiffany’s thanks to the black evening dress by Givenchy, which is reinterpreted by an equally chic Senegalese model, except that here the sheath dress and long gloves could only possibly be white. One of her colleagues then takes the place of Mena Suvari in American Beauty : Ivorian Beauty has now been floating not on red roses but on the leaves of local plants. The photographers have worked on twenty “iconic” films — not just American— all shot in various hotels of the African chain Onomo (hence the name of the project) for an exhibition that will be on display in Dakar, Abidjan and Libreville (respectively in Senegal, Côte d’Ivoire and Gabon) in the coming months. —Mario Pellizzari
Glocalizzare è un neologismo promosso dal sociologo Bauman per definire l’adattamento di prodotti mondiali ai mercati locali. Con buona pace di Ikea e altri brand planetari, l’applicazione più curiosa del termine viene da questo lavoro di due fotografi basati a Dakar. Il franco-americano Antoine Tempé e il senegalese Omar Victor Diop si sono infatti divertiti a reinterpretare a modo loro alcune mitiche pellicole, ormai patrimonio universale degli umani, utilizzando solo modelle locali. Un esempio su tutti: la Audrey Hepburn/Holly Golightly diventata icona mondiale di charme in Colazione da Tiffany grazie all’abito da sera nero di Givenchy, che viene riletta da una non meno chic modella senegalese, solo che qui il tubino e i lunghi guanti non possono che essere bianchi. Una sua collega prende poi il posto di Mena Suvari in American Beauty diventato ora una Ivorian Beauty che galleggia non su rose rosse ma su foglie di piante locali. I fotografi hanno lavorato su venti film “iconici”, non solo statunitensi, tutti scattati in vari hotel della catena africana Onomo (da qui il nome del progetto) per una mostra che sarà esposta a Dakar, Abidjan e Libreville (rispettivamente in Senegal, Costa d’Avorio e Gabon) nei prossimi mesi.
di Mario Pellizzari